Stats Tweet

École de Paris.

Voce francese: scuola di Parigi. Termine con cui si designano artisti di varia nazionalità operanti a Parigi nei primi decenni del Novecento, che diedero luogo ad una cultura nuova, risultante dall'amalgamarsi di lingue e sensibilità eterogenee. Questa situazione di cosmopolitismo culturale influenzò la produzione di tutte le arti e in modo particolare la pittura. Con la definizione di E. de P. si indica dunque un movimento dai contorni non ben definiti, che informa di sé tutti i modi pittorici e le correnti che sorsero nel clima parigino degli anni Venti, raccogliendo le personalità più singolari ed eterogenee; Modigliani, Soutine, Chagall, Pàscin e molti altri trovarono nel crogiuolo parigino, un solido terreno di innesto per il patrimonio culturale delle loro origini. L'E. de P., sintesi di mezzo secolo di pittura, rappresentò dunque l'elemento costante, comune ai pittori primitivi come agli espressionisti, ai pittori più figurativi fino ai formalisti, agli astrattisti, agli informali.